Il venerdì
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il venerdì santo - Agrigento
Agrigento è la citta della valle dei templi, del mare, delle escursioni, del centro storico con le sue stradine strette, insomma Agrigento è una città turistica a tutti gli effetti, le persone che hanno la fortuna di ammirare il suo paesaggio ricco di cultura e storia ne rimangono affascinate. Ma esiste un’altra Agrigento, fatta di culto, religione e devozione, ogni anno come documentano queste foto, migliaia di persone, abitanti, dei paesi limitrofi si recano presso la chiesa di San Alfonso per partecipare alla festa religiosa del venerdì santo dove parte la processione al suono malinconico della banda musicale, non è difficile trovare anziane signore che per devozione decidono di camminare scalze per circa quattordici ore continuative o magari vedere bambini e bambine che per tradizione camminano insieme alla processione con rispetto e silenzio proprio come gli adulti. Quando giunge la sera, il centro storico cade nel silenzio più totale, i balconi vengono adornati con quadri fatti di semi e legumi che formano i simboli della pasqua o comunque scene della bibbia, negli stessi balconi vengono accesi dei lumini in segno di devozione , i devoti con il cero in mano illuminano il cammino cercando nella stessa fiamma una speranza per la loro anima, l’atmosfera diviene quasi surreale, in altre abitazioni si intravedono delle donne fedeli all’islam sbirciare delle tapparelle delle finestre curiose di vedere altre tradizioni, tutto si svolge in pieno silenzio. Poi la banda ricomincia a suonare e la processione continua. Il resto è storia.